Social Network Europeo: l’UE si prepara alla contromossa contro Meta e TikTok?

Social Network Europeo

Social Network Europeo

Un social network europeo, finanziato con fondi pubblici, che mandi in pensione Facebook, Instagram, TikTok e compagnia danzante? Non è uno scherzo né una trama di Black Mirror, ma una proposta vera, e pure discussa in Parlamento. Solo che, come spesso accade, la notizia è passata sotto silenzio.

L’idea è firmata Esquerra Republicana de Catalunya (ERC), partito catalano che nel marzo 2025 ha portato la questione al Congresso dei deputati spagnolo: creare una piattaforma europea, pubblica, alternativa ai social network americani (e cinesi). Una sorta di Instagram de sinistra, ma con server in Europa e controlli sulla privacy.

Social Network Europeo: perché? Perché no.

Il motivo è chiaro: oggi siamo ospiti (a pagamento) su piattaforme private che monetizzano ogni nostro click. L’ERC parla addirittura di “tecno-feudalesimo”: noi postiamo, loro guadagnano. Un social europeo, invece, punterebbe a valori umanistici, inclusione digitale e proprietà dei dati. E magari niente pubblicità mentre scrolliamo alle 2 di notte. Eviterebbe alcuni problemi come quello della gestione dei dati personali non conforme alle direttive europee.

Sì, ma… debolucce. Mastodon (tedesco, open source, senza pubblicità), Bluesky (americano, tipo Twitter con l’algoritmo da ammaestrare), Pixelfed (canadese, versione libera di Instagram). Tutti belli, tutti vuoti. Per ora, i social non americani sembrano più isole che continenti.

Il problema dell’Europa

Il problema è noto: l’Europa regola, non crea. Non ha una Silicon Valley né una vera strategia per conquistare il mondo digitale. Finché i social continueranno a parlare solo inglese (o cinese), l’alternativa europea rischia di rimanere una buona idea e basta.

Difficile dirlo. L’Unione Europea, per ora, non ha dato segnali. Ma l’idea c’è, e il dibattito è aperto. Magari non scrolliamo più per vedere gattini… ma per costruirli noi, a Bruxelles.

Social Network europeo: ma quindi si farà?

Un social europeo è possibile? Sì. Ma servono soldi, coraggio e… utenti disposti a cambiare abitudini. Nell’attesa, continuiamo a scrollare (consapevolmente) e a sognare un’Europa dove i like non valgano solo per le sponsorizzate.