Diavolo Nero di Tenerife: cos’è il melanoceto e perché è salito in superficie

Diavolo Nero
Un mostro dagli abissi è riemerso, e no, non è una leggenda. Il Diavolo Nero, uno dei pesci più inquietanti delle profondità marine, è stato avvistato nelle acque di Tenerife. Ma cosa sta succedendo?
1. Diavolo nero: un pesce da incubo
Il Melanocetus johnsonii, noto come Diavolo Nero, è un pesce abissale che vive a oltre 2000 metri di profondità, dove la luce non esiste e tutto si basa su strategia e sopravvivenza. La sua caratteristica più spaventosa? Un’esca luminosa sulla testa, che usa per attirare prede ignare dritto nella sua bocca piena di denti affilati. Non è pericoloso per l’uomo come altri animali.

2. Il parente mostruoso della rana pescatrice
Per quanto sembri alieno, il Diavolo Nero ha un lontano parente che tutti conosciamo: la rana pescatrice. La differenza? La rana pescatrice se ne sta tranquilla sui fondali a poca profondità, mentre il melanoceto domina il buio degli abissi con un aspetto che sembra uscito da un film horror.

3. Perchè è salito in superficie?
Ecco il punto cruciale: i pesci abissali non risalgono spontaneamente. Se accade, c’è qualcosa che non va. Tra le possibili cause:
- Cambiamenti climatici: alterazioni delle temperature oceaniche che possono spingere questi animali fuori dal loro habitat.
- Disturbi ambientali: inquinamento, terremoti sottomarini o variazioni nelle correnti profonde.
- Malattia o disorientamento: alcuni esemplari malati possono perdere il senso dell’orientamento e finire a quote proibitive per loro.

4. Ha una bocca elastica (e ingoia prede giganti)
Se pensavi che l’orrore fosse finito qui, sappi che questo pesce non si accontenta di piccoli bocconi. Grazie a una bocca e a uno stomaco super elastici, il Diavolo Nero può ingoiare prede molto più grandi di lui! Un esemplare di 6 cm è stato trovato con un pesce di 24 cm nello stomaco.

5. Diavolo nero: dove lo abbiamo giù visto?
Se la sua immagine ti suona familiare, non sei pazzo: il Diavolo Nero \u00e8 il terribile mostro marino che compare nel film Alla Ricerca di Nemo. Sì, quello che insegue Marlin e Dory con la sua esca luminosa mentre cercano di leggere la maschera del sub!

Conclusione: un segnale preoccupante
La comparsa di un Diavolo Nero in superficie non \u00e8 un evento da sottovalutare. Se queste creature iniziano a emergere, significa che qualcosa nelle profondit\u00e0 dell’oceano sta cambiando. Per il momento, possiamo solo osservare e chiederci: è solo un caso, o c’è qualcosa di più grande in gioco?